English

Acquista per
Prezzo

Denominazione
  1. Aglianico
  2. Aleatico
  3. Alicante
  4. Alto Adige DOC
  5. Amarone
  6. Asti
  7. Barbaresco
  8. Barbera
  9. Barbera del Monferrato
  10. Bardolino chiaretto
  11. Bardolino DOC
  12. Barolo
  13. Bianco Veronese
  14. Bolgheri
  15. Bolgheri Superiore
  16. Bonarda
  17. Brachetto
  18. Brunello di Montalcino
  19. Cabernet
  20. Cabernet Franc
  21. Cabernet Merlot
  22. Cabernet Sauvignon
  23. Cannonau
  24. Catarratto
  25. Cerasuolo d Abruzzo DOC
  26. Cerasuolo di Vittoria DOCG
  27. Chardonnay
  28. Chianti
  29. Chianti Classico
  30. Chianti Classico Riserva
  31. Cirò
  32. Colli Euganei DOC
  33. Collina del Milanese IGP
  34. Cortese
  35. Cortona DOC
  36. Corvina
  37. Curtefranca DOC
  38. Custoza
  39. Dolcetto d Alba
  40. Durello
  41. Etna DOC
  42. Falanghina
  43. Fiano
  44. Fragolino
  45. Franciacorta
  46. Frappato
  47. Garda DOC
  48. Garganega
  49. Gattinara DOC
  50. Gavi
  51. Gewurztraminer
  52. Greco di Tufo
  53. Grignolino
  54. Grillo IGT
  55. Insolia
  56. Lacryma Christi
  57. Lagrein
  58. Lambrusco
  59. Langhe
  60. Lazio IGT
  61. Lugana
  62. Marche IGT
  63. Maremma Toscana IGT
  64. Marsala
  65. Merlot
  66. Monferrato Dolcetto DOC
  67. Montecucco Rosso
  68. Montepulciano
  69. Montepulciano d Abruzzo
  70. Morellino di Scansano DOCG
  71. Moscato
  72. Moscato d Asti
  73. Moscato di Noto
  74. Muffato di vermentino
  75. Muller Thurgau
  76. Nebbiolo
  77. Nero d Avola
  78. Nero di Troia
  79. Noto Rosso
  80. Oltrepò Pavese DOC
  81. Paestum
  82. Passerina
  83. Passito
  84. Pecorino DOC
  85. Petit Verdot
  86. Pinot
  87. Pinot Grigio
  88. Pinot Nero
  89. Primitivo di Manduria
  90. Prosecco
  91. Prosecco Valdobbiadene
  92. Puglia IGT
  93. Raboso
  94. Recioto
  95. Refosco
  96. Ribolla
  97. Riesling
  98. Roero Arneis
  99. Rosso di Montalcino
  100. Rosso di Valtellina
  101. Rosso Veronese
  102. Salento IGT
  103. San Colombano DOC
  104. Sangiovese
  105. Sangue di Giuda
  106. Sauvignon
  107. Schioppettino
  108. Sforzato di Valtellina DOCG
  109. Sicilia DOC
  110. Sicilia IGT
  111. Soave
  112. Soave Classico
  113. Spumante
  114. Syrah
  115. Taurasi
  116. Toscana IGT
  117. Trebbiano d Abruzzo
  118. Trentino DOC
  119. Trento DOC
  120. Umbria IGT
  121. Valcalepio
  122. Vallagarina IGT
  123. Valpolicella Classico
  124. Valpolicella DOC
  125. Valpolicella Ripasso
  126. Valpolicella Superiore
  127. Valtellina Superiore
  128. Venezia Giulia IGT
  129. Verdicchio
  130. Verduzzo
  131. Vermentino
  132. Vermentino di Sardegna
  133. Vernatsch
  134. Vin Santo
  135. Zibibbo
Regione
  1. Abruzzo
  2. Calabria
  3. Emilia-Romagna
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Marche
  9. Molise
  10. Piemonte
  11. Puglia
  12. Sardegna
  13. Sicilia
  14. Toscana
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Umbria
  17. Valle d'Aosta
  18. Veneto
  19. Campania
  20. Alto Adige
  21. Basilicata
  22. Trentino
Volume
  1. 0,75 L
  2. 1,5 L
Iscriviti ai Feed RSS

Nero D Avola

Il Nero d'Avola, è un vitigno di uve rosse tra i più noti della produzione autoctona siciliana. Chiamato Calabrese o Calabrese d'Avola, il nero d'avola è una delle migliori uve siciliane.  (continua)

7 Prodotti/o

7 Prodotti/o

Vino Nero d Avola


IL VITIGNO DEL NERO D'AVOLA

Il Nero d'Avola, è un vitigno di uve rosse tra i più noti della produzione autoctona siciliana. Chiamato Calabrese o Calabrese d'Avola, il nero d'avola è una delle migliori uve siciliane. Il vitigno Nero d'Avola fu importato dai greci durante la loro presenza nell'isola, da loro deriva anche il tipo di allevamento a "bassa ceppaia", impiantato tipicamente a spalliera o ad alberello. A partire da un decennio a questa parte, i vini contenenti Nero d'Avola vengono esportati in tutto il mondo; il vitigno conferisce loro qualità di robustezza e corposità; quanto più un vino contiene alte percentuali di Nero d'Avola, quanto più questo avrà un carattere forte e deciso.
Il Nero d'Avola rappresenta il prodotto di una vite originaria della Sicilia e più precisamente in un territorio circoscritto alla provincia di Siracusa, nei paesi di Noto, Pachino ed Eloro. Questo tipo di vino primitivo, essendo coltivato nella parte orientale, mantiene inalterato un sapore delicato, con un retrogusto fruttato e dolciastro.

In Sicilia, grazie a dei suggestivi ritrovamenti avvenuti nei dintorni delle falde dell'Etna, si è potuto stabilire che l'avvento dei primi vitigni può risalire all'era terziaria, anche se, ufficialmente, l'avvento della vite è avvenuto ad opera dei Fenici. L'affinamento della tecnica e la produzione massiva di vino si è avuta, invece, con l'avvento dei Greci e dei Romani. Nel corso dei secoli, con il passare dei regnanti si è avuta sempre una cospicua produzione di vino, grazie anche alle opere dei Normanni e degli Aragonesi ma, dalla fine del '700 in poi, c'è stata una crescita enorme nella esportazione, grazie all'opera di un inglese, chiamato Woodhouse, il quale cominciò una vera commercializzazione su larga scala. 

Storicamente, il Nero d'Avola viene chiamato Calabrese, a causa di una storpiatura del nome originario che era Calaulisi, il quale termine deriva dalla fusione della parola Cala, cioè uva, con Aulisi, ossia di Avola, un borgo di Siracusa. All'epoca tale vino veniva definito come Calabrese e i venditori preferivano spacciarlo per tale, soprattutto in Francia, in quanto intorno al 1800 i vini della Calabria venivano molto apprezzati ma nel tempo, l'uva proveniente dai territori di Avola fu sempre più richiesta, sia dalla Francia che dal Nord Europa, in quanto veniva usata per dare corposità e colore ai propri vini.
 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla degustazione il nero d'avola ha un colore rosso rubino intenso, brillante, vivace, con riflessi violacei, se giovane, o granati, dopo l'invecchiamento; l'aroma è complesso, con note di viola e spezie (liquirizia e chiodi di garofano); prugna secca, ciliegia, mora, ribes nero, lampone e cioccolato, cuoio e tabacco, sono alcune delle caratteristiche e dei principali sentori che caratterizzano i vini prodotti con nero d'avola.

Una bottiglia di buon Nero d'Avola può essere conservata mantenendo integro il suo sapore per circa 5 anni, dopo i quali comincia a degradarsi. Una volta stappato, inoltre, nonostante il tappo in sughero tenda a mantenere inalterate le sue proprietà, è necessario conservarlo il prima possibile per non incappare in variazioni delle sue caratteristiche organolettiche. 
Le denominazioni che attualmente si possono trovare su una bottiglia di Nero d'Avola possono essere DOC (anche se ormai è in disuso), IGT e DOCG.
 

GLI Abbinamenti DEL NERO D'AVOLA

Per le sue proprietà e il particolare sapore speziato, esso è un tipo di vino che può accompagnare a tavola parecchie pietanze, come per esempio dei primi elaborati che prevedano pasta con sughi di carne o anche piatti più semplici che usino come condimento solo sugo fresco; anche per i secondi c'è vasta scelta, per esempio il Nero d'Avola risulta ottimo se servito con carne bovina oppure carne bianca come pollo, anatra e agnello; invece per quanto riguarda il pesce, esso di accosta bene a tonno o salmone alla griglia. Molto indicato anche per antipasti a base di salumi e formaggi.
Il Nero d'Avola, per essere assaporato al meglio delle sue potenzialità, deve essere stappato circa un'ora prima della consumazione e dovrebbe essere servito alla temperatura media di 16 o 18 gradi, in modo da poter degustare tutti i suoi aromi classici che inneggiano alla terra d'origine e che tendono ad esaltare le spezie delle pietanze cucinate.
 

Nero d'Avola: STORIA E TERRITORIO

Le sue origini sono alquanto controverse, non si sa molto di come e quando comparvero le prime viti, anche se si ipotizza che in una citazione presente nella guida sui vini di Sante Lancerio, che era il bottigliere di Papa Paolo III, il quale fa riferimento a un vino calabrese di cui però non parla in termini entusiastici. Si è creduto qundi che si riferisse al Nero d'Avola ma non ci sono riscontri oggettivi per comprovarlo. In effetti, nello stesso libro di Lancerio manca anche qualsiasi riferimento a questo vino nel capitolo dedicato ai vitigni siciliani. In ogni caso, l'importanza nella produzione del Nero d'Avola si è cominciata ad avere in tempi molto più recenti. Infatti, tale vitigno, per le sue caratteristiche di alta produttività ma non sempre costante nel tempo, ha rappresentato la base per la produzione principalmente di vini da taglio, che hanno caratteristiche di grande corposità e un elevato tasso alcoolico, che li rende estremamente ricercati. Infatti, il suo tasso di esportazione verso la Francia e il resto d'Europa ha subito un'impennata durante tutto l'Ottocento. Il suo commercio ha subito una forte variazione intorno al 1970, quando si è cominciato a studiare con maggiore accuratezza le possibilità che esso poteva offrire, cominciando una serie di sperimentazioni che hanno portato a un netto miglioramento qualitativo, tanto che ad oggi, esso rappresenta ancora oggi una delle principali produzioni di vino rosso italiano, con un territorio dedicato alla sua produzione di oltre 12 mila ettari. 

Sfruttando la capacità insite nell'uva coltivata, infatti, si è avuto un netto miglioramento qualitativo e si è scoperta anche una particolare predisposizione del vino all'affinamento e all'invecchiamento durante i processi di post produzione.

Attualmente il suo metodo di coltura prevede un allevamento ad alberello con potatura corta, anche se nuove tecniche di coltura a spalliera vengono costantemente sperimentate, in quanto i produttori siciliani si sono resi conto delle enormi potenzialità di questo tipo di vino, da cui sono nati alcuni vini storici ed entrati a pieno titolo in circuiti internazionali, quali il Duca Enrico di Corvo o lo stesso Nero d'Avola puro. 
A causa, quindi, delle differenze di coltivazione che ancora persistono nella parte orientale e occidentale della Sicilia, in un eterno dilemma tra tradizione e modernità, il vino prodotto risulta nettamente diverso al palato: il Nero d'Avola prodotto nella parte occidentale è un vino forte, che lascia un sapore persistente al palato; quelli originari della parte orientale, invece, appaiono più delicati e fruttati.

In passato questo vino era famoso anche per il suo gusto estremamente dolce, al punto da non renderlo servibile a tavola con altri piatti che non fossero dolci, ma una modificazione massiccia delle modalità di coltura, operata nel tempo, ha fatto si che la concentrazione di zuccheri presente si abbassasse, in modo da esaltarne il sapore acidulo dell'uva, coprendo il gusto eccessivamente dolciastro che veniva avvertito in passato. Quando viene prodotto in purezza, ossia utilizzando un solo tipo di uva, le sue caratteristiche vengono ulteriormente esaltate, rendendolo uno dei più importanti vini italiani. I suoi caratteri distintivi, in questo caso, sono la struttura ferma, il carattere possente e intenso, con un aroma di legno pregiato che si avverte appena al palato. 

Grazie alle sue caratteristiche, spesso questo vino può rappresentare una componente essenziale di altri, come per esempio il Contessa Entellina Rosso o l'Eloro. Talvolta viene usato per il blending anche con vini come il Merlot o il Syrah, la cui combinazione dà vita a un risultato perfetto per corposità e gusto. 

Questo sito e alcuni servizi terzi utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili per migliorare l'esperienza dell'utente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o cliccando sul bottone "ok accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. cookie policy
Ok accetto