Prezzo Alto A Basso Prodotti 0,75 L
-
Nel cuore dell’Alto Adige nascono gli inebrianti profumi dei vini di Cantina Tramin. Un progetto enologico che rappresenta il lavoro di 300 vignaioli legati a questa terra da generazioni, capace di esprimere tutta l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico, di trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre, intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.
Learn More
-
Il simbolo di una terra e dei suoi sentieri: una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), sul tetto di casa Castagnedi, punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi.
Learn More
-
Maturazione: dopo un leggero appassimento e una lunga macerazione riposa per 24 mesi in Barriques. Segue un affinamento in bottiglia di 10-12 mesi
Varietà delle uve: Corvina 50\%, Rondinella 45\%, Merlot 5\%
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Uvaggio: 100\% Montepulciano
Terreno: medio impasto tendente all’argilloso
Sistema di allevamento: a filare
Analisi Sensoriale: vino da meditazione, strutturato, complesso nei profumi e nel corpo
Tipo di vinificazione: tradizionale a temperatura controllata
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
90\% Cabernet Sauvignon, 10\% Cabernet Franc.
Da uve di Cabernet Sauvignon e una piccola aggiunta di Cabernet Franc, con una personalità possente e raffinata, è il "Cru" più importante dell’azienda, massima espressione dell’eccezionale "terroir" in cui nasce.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ’90 è nata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. E’ nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, grande struttura ma al tempo stesso mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia.
Learn More
-
Questo vino è ottenuto interamente da uve Nero d’Avola. Vino dal nome fortemente evocativo, Cembali esprime eleganza e raffinatezza, come il suono dell’omonimo antico strumento musicale. Ed è proprio il mormorio del vento fra le fronde dei vigneti della tenuta Baroni, che ispirò la Contessa Florence ed il Conte Paolo Marzotto per questa denominazione. Vino di punta dalla più importante varietà siciliana, le uve del Cembali provengono tutte dalle vecchie vigne ad alberello ereditate dalle precedente proprietà. Un vino di grande personalità che esprime pienamente la peculiarità del Nero d’Avola coltivato nella zona di Noto.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Carduni è il termine siciliano utilizzato per indicare i cardi selvatici. Folti mazzi di cardi colpirono in modo particolare l’attenzione del Conte Paolo Marzotto durante una delle sue prime visite alla tenuta Pianetto. Il Conte intuí che questi appezzamenti sarebbero stati ideali per la coltivazione delle uve Petit Verdot, data l’elevata presenza di ferro nei suoli dove sono soliti crescere i cardi. Vino molto ricco e complesso, il Carduni esprime ampiamente le diverse peculiarità del vitigno e del suo territorio.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore granato intenso, all'olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; piacevole di solida struttura. Abbinamenti con piatti di pasta saporiti, piatti a base di carne e formaggi stagionati.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore rosso intenso, bouquet ampio ed elegante. Il gusto è pieno, persistente e asciutto. Ottimo per accompagnare carne arrosto e selvaggina.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore rosso-violaceo; sentori intensi di ribes rosso, prugna, lamponi, amarena e spezie.
In bocca si apre immediato, fresco e serbevole, grazie ad un buon equilibrio tra acidità, dolcezza e sapidità.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
È il vitigno più coltivato e conosciuto del Piemonte. Quasi certamente è originario dei colli Monferrini, ma si è largamente diffuso, durante il secolo scorso, sul territorio albese. Il vitigno è vigoroso, produttivo e versatile: spesso sono necessarie cure particolari per contenerne l’esuberanza. Considerato un vino superiore, il Barbera d’Alba ha caratteristiche organolettiche sensibilmente diverse in relazione alla zona di origine delle uve, caratteristiche che vengono esaltate e completate dal successivo affinamento.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Ha colore paglierino brillante con leggeri riflessi verdolini. Il profumo è molto intenso e persistente, leggermente aromatico, caratteristico del vitigno, piacevolmente fruttato. Ha sapore asciutto, fresco, di grande equilibrio per la stoffa vellutata ed il nerbo vivo. Sposa creme di verdure, crostacei, pesci al forno salsati. Abbinamento particolarmente felice con la spigola in salsa bianca alla mandorla.
Learn More
-
Venduto da Winezon
La Cuvèe Rosè viene ottenuta dopo una sosta sui lieviti di 24 mesi durante i quali assume complessità sia olfattiva che gustativa. Il suo perlage è molto fine e il suo colore fa subito intuire la stoffa di questo spumante rosè. Al palato è piacevole e gustoso, si ritrovano i sapori fruttati e si riconferma l'eleganza, la bollicina è delicata è carezzevole.
Adatto all'aperitivo riesce a gestire con maestria l'intero pasto.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Vino fresco, lineare e dotato di grande eleganza. In bocca avvolge tutto il palato grazie ad un'importante essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. Ideale per accompagnare pesce sia al vapore che alla griglia.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Con il suo straordinario perlage particolarmente fine e persistente, un colore brillante e luminoso l’Arunda Extra Brut colpisce sin dal primo approccio, questo grazie anche ad un bouquet ricco, profumato e complesso che accanto a un componente floreale rivela note tostate di crosta di pane.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Le Uve di Pernice sono premacerate a freddo, vinificate e affinate in legno. Il risultato è un vino di rara complessità ed eleganza. Già nel 1961 Luigi Veronelli segnalava questo vigneto come “eccellente” nella sua zonazione dell’Oltrepo Pavese. Il cuore della storia del Pinot Nero italiano!
Abbinamenti con selvaggina, funghi, formaggi stagionati e carni arrosto.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Un magnifico, saporito ed elegante Spumante dove domina il carattere inconfondibile del Pinot Noir. Profumi intensi di fiori, frutti di bosco e ciliegia e sentori di lieviti da forno sostenu-ti da una carnosa ed allo stesso tempo cremosa complessità che termina con una sottile nota speziata alla cannella. Di bella struttura, avvolgente e generoso, con una presenza vino-sa che si estende a tutto il palato. Un'onda lunga e profonda che regala una sensazione di raffinata sapidità marina.
Learn More
-
Venduto da Winezon
In questo Valpolicella le fermentazioni partono spontanee in tino di rovere dove poi a febbraio il vino viene “Ripassato” sulle vinacce ancora gonfie e ricche di mosto dell’Amarone. Questa tradizionale tecnica e l’utilizzo di botti da hl. 14 in ciliegio, dove il vino matura per circa 24 mesi, gli conferiscono un profumo dolce ed intenso di frutta matura.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox con follatori e controllo termico per almeno 2 settimane.
Learn More
-
Venduto da Winezon
E’ strano come un vitigno così diffuso nel mondo sia stato confuso in Friuli con il Pinot Bianco fino alla fine degli anni ’70. Sebbene tutta l’area orientale di questa regione abbia ottime potenzialità, il vitigno non è ancora entrato nel cuore dei produttori, ma ci sono degli esempi che dimostrano come questa varietà possa competere con i grandi Chardonnay del mondo. Jurosa è uno di questi, e la sua nordica solarità ne segna la strada evolutiva, capace di migliorarsi e di progredire nel tempo.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Rosso di grande ricchezza polifenolica. Rosso porpora profondo e intenso, dal profumo complesso di frutti rossi, marasca, ribes e lampone, e delicate note di tabacco dolce e cacao, e ancora erbe officinali nel finale. La struttura è densa, con tannino ricco ma armonico, di grande spessore; il frutto è sostenuto da una fresca acidità, e il retrogusto, persistente, è di confettura.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Vino dal colore rosso rubino, presenta un bouquet intenso e gradevole e un gusto armonioso e sapido. Ottimo soprattutto se accostato a secondi importanti.
Learn More
-
Colore rosso rubino piuttosto intenso. Profumo molto ricco (ricorda la vaniglia).
Sapore estremamente pieno e vellutato. Gradazione alcolica 13\%. Acidità totale 6 Servirlo a temperatura di 18°C, sopporta lunghissimo invecchiamento se conservato in ambiente ideale. Adatto su arrosti e formaggi; è anche vino da meditazione.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Vino color rosso rubino. Il profumo è intenso e il sapore si rivela asciutto ed armonico. Da affiancare a secondi di carne ben strutturati.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Con il premio ottenuto in occasione dell’International Wine Challenge di Londra, nel 1997, il Pelago è entrato nella lista dei vini italiani più ricercati nel mondo. Il suo nome deriva dal greco antico pelagos, mare, che suggerisce il carattere marino e le peculiarità organolettiche tipiche dei vini prodotti in prossimità delle coste.
Learn More
-
Questo Spumante Rosé Brut Nature Metodo Classico, di Monte Saline, è un ottimo spumante metodo classico, di qualità, perfetto per l’aperitivo e versatile negli abbinamenti gastronomici.
Learn More
-
Il Nostra Signora Della Neve è un blanc de noir rosato prodotto con la tecnica del salasso e secondo le regole del metodo classico.
Learn More
-
60\% Nero d'Avola, 30\% Syrah, 10\% Cabernet Franc.
E' il vino principale dell'azienda, fatto con un blend di Nero d'Avola, Syrah e Cabernet Franc, interamente coltivati ad alberello, per trovare uno stile nuovo e personale. Il nome "Doppiozeta" rimanda al "cuore" del nome Mazzei.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Dopo la fermentazione svolta in tini di acciaio a bassissima temperatura. Il vino in primavera viene stabilizzato e nuovamente imbottigliato per fare la presa di spuma.
Permane 24 mesi sulle fecce fini, periodicamente rimescolato, al fine di agevolare la lisi dei lieviti.
NOTE ORGANOLETTICHE
Vino di colore rosa buccia di cipolla, perlage elegante e sottile. All’olfatto spiccano note di piccola frutta rossa amarena e ciliegia, poi note di crosta di pane e mandorla. In bocca morbido elegante ma con grande mineralità.
Learn More