English

Acquista per
Prezzo

Denominazione
  1. Aglianico
  2. Aleatico
  3. Alicante
  4. Alto Adige DOC
  5. Amarone
  6. Asti
  7. Barbaresco
  8. Barbera
  9. Barbera del Monferrato
  10. Bardolino chiaretto
  11. Bardolino DOC
  12. Barolo
  13. Bianco Veronese
  14. Bolgheri
  15. Bolgheri Superiore
  16. Bonarda
  17. Brachetto
  18. Brunello di Montalcino
  19. Cabernet
  20. Cabernet Franc
  21. Cabernet Merlot
  22. Cabernet Sauvignon
  23. Cannonau
  24. Catarratto
  25. Cerasuolo d Abruzzo DOC
  26. Cerasuolo di Vittoria DOCG
  27. Chardonnay
  28. Chianti
  29. Chianti Classico
  30. Chianti Classico Riserva
  31. Cirò
  32. Colli Euganei DOC
  33. Collina del Milanese IGP
  34. Cortese
  35. Cortona DOC
  36. Corvina
  37. Curtefranca DOC
  38. Custoza
  39. Dolcetto d Alba
  40. Durello
  41. Etna DOC
  42. Falanghina
  43. Fiano
  44. Fragolino
  45. Franciacorta
  46. Frappato
  47. Garda DOC
  48. Garganega
  49. Gattinara DOC
  50. Gavi
  51. Gewurztraminer
  52. Greco di Tufo
  53. Grignolino
  54. Grillo IGT
  55. Insolia
  56. Lacryma Christi
  57. Lagrein
  58. Lambrusco
  59. Langhe
  60. Lazio IGT
  61. Lugana
  62. Marche IGT
  63. Maremma Toscana IGT
  64. Marsala
  65. Merlot
  66. Monferrato Dolcetto DOC
  67. Montecucco Rosso
  68. Montepulciano
  69. Montepulciano d Abruzzo
  70. Morellino di Scansano DOCG
  71. Moscato
  72. Moscato d Asti
  73. Moscato di Noto
  74. Muffato di vermentino
  75. Muller Thurgau
  76. Nebbiolo
  77. Nero d Avola
  78. Nero di Troia
  79. Noto Rosso
  80. Oltrepò Pavese DOC
  81. Paestum
  82. Passerina
  83. Passito
  84. Pecorino DOC
  85. Petit Verdot
  86. Pinot
  87. Pinot Grigio
  88. Pinot Nero
  89. Primitivo di Manduria
  90. Prosecco
  91. Prosecco Valdobbiadene
  92. Puglia IGT
  93. Raboso
  94. Recioto
  95. Refosco
  96. Ribolla
  97. Riesling
  98. Roero Arneis
  99. Rosso di Montalcino
  100. Rosso di Valtellina
  101. Rosso Veronese
  102. Salento IGT
  103. San Colombano DOC
  104. Sangiovese
  105. Sangue di Giuda
  106. Sauvignon
  107. Schioppettino
  108. Sforzato di Valtellina DOCG
  109. Sicilia DOC
  110. Sicilia IGT
  111. Soave
  112. Soave Classico
  113. Spumante
  114. Syrah
  115. Taurasi
  116. Toscana IGT
  117. Trebbiano d Abruzzo
  118. Trentino DOC
  119. Trento DOC
  120. Umbria IGT
  121. Valcalepio
  122. Vallagarina IGT
  123. Valpolicella Classico
  124. Valpolicella DOC
  125. Valpolicella Ripasso
  126. Valpolicella Superiore
  127. Valtellina Superiore
  128. Venezia Giulia IGT
  129. Verdicchio
  130. Verduzzo
  131. Vermentino
  132. Vermentino di Sardegna
  133. Vernatsch
  134. Vin Santo
  135. Zibibbo
Regione
  1. Abruzzo
  2. Calabria
  3. Emilia-Romagna
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Marche
  9. Molise
  10. Piemonte
  11. Puglia
  12. Sardegna
  13. Sicilia
  14. Toscana
  15. Trentino-Alto Adige
  16. Umbria
  17. Valle d'Aosta
  18. Veneto
  19. Campania
  20. Alto Adige
  21. Basilicata
  22. Trentino
Volume
  1. 0,75 L
  2. 1,5 L
Iscriviti ai Feed RSS

Cortese

Tra i vitigni a bacca bianca, il Cortese occupa un posto di assoluto primo piano in Piemonte. È coltivato prevalentemente in provincia di Asti, sulla sponda destra del fiume Tanaro ed in provincia di Alessandria, sul sistema colllinare che unisce Ovada ed Acqui Terme a Nizza Monferrato.Il Cortese è un vitigno a bacca bianca famoso per il suo ruolo nelle zone di Gavi, in Piemonte. Questa uva bianca produce vini nelle denominazioni di Cortese dell'Alto Monferrato, Colli Tortonesi, nonché il vino Cortese di Gavi, che è stato riconosciuto DOCG nel 1974.  (continua)

Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.

Vino Cortese

Il Cortese è un vitigno a bacca bianca famoso per il suo ruolo nelle zone di Gavi, in Piemonte. Questa uva bianca produce vini nelle denominazioni di Cortese dell'Alto Monferrato, Colli Tortonesi, nonché il vino Cortese di Gavi, che è stato riconosciuto DOCG nel 1974. Cortese è un vitigno originario della provincia di Alessandria, in Piemonte, e tende a crescere meglio nelle colline tra i comuni di Novi e Tortona. L'uva ha avuto talmente tanto successo a Gavi (che si trova nel sud del Piemonte vicino alla Liguria), da essere conosciuta come Cortese di Gavi, nelle sue tre versioni tranquillo, frizzante e spumante. In genere, questa varietà produce vini che sono pallidi, limpidi, di colore paglierino, più o meno tenue, con un buon profumo delicato e caratteristico, secchi e gradevoli al palato. I migliori esempi sono in grado di sviluppare una intensa ricchezza di miele con l'invecchiamento a medio termine. La varietà è conosciuta per la sua alta acidità e la sua capacità di mantenere la freschezza, anche se coltivata in ambienti caldi. Mela, pesca e sapori fruttati sono comunemente associati con il vino Cortese, insieme a calce, mandorle e aromi a base di erbe.
 

Il vitigno del Cortese

I delicati sapori del vitigno Cortese sono mantenuti grazie all'influenza marittima moderatrice che deriva dalla vicinanza con la costa ligure, a meno di 70 km, e permette di produrre vini piacevoli, facili da bere. Cortese è un vitigno bianco acido proveniente dalla regione Piemonte, in particolare nelle province di Alessandria e Asti. Esso cresce anche nelle zone più orientali della Lombardia e in provincia di Verona. L'uva Cortese deve essere guardata con attenzione in vigna per garantirne il successo: si tratta di una vigorosa vite molto produttiva e, se i rendimenti non sono tenuti sotto controllo, il vino può risultare blando e privo di carattere. La maturità è un altro aspetto fondamentale perchè, mentre cresce bene nei dintorni caldi di Gavi, il vitigno può crescere faticosamente per arrivare a piena maturazione in altre parti del Piemonte. Questo porta a vini con eccesso di acidità, che è il motivo per cui l'uva Cortese è usata più spesso nelle miscele al di fuori della sua città natale. La presenza di pelli sottili negli acini ha permesso un utilizzo della varietà anche come uva da tavola, contribuendo al suo successo in Piemonte, ma contemporaneamente è indice di un'elevata sensibilità della pianta al rischio di marcire. In generale, Cortese presenta acini di dimensioni medio-grandi con grappoli lunghetti, a forma piramidale-conica, che vengono raccolti a metà Settembre. Anche in Australia si trovano diversi ettari di vitigni Cortese, nella piccola zona di Lost Valley.
 

La vinificazione

Cortese fa un vino bianco leggero, agrumato. Di tanto in tanto ci sono note erbacee e un distinto retrogusto elegante. È anche prodotto in una versione frizzante simile a quella del Portoghese Vinho Verde. La vinificazione in versione spumante segue il metodo classico per ottenere un vino fresco e leggero. Mentre le zone di Gavi sono le più famose, alcune varietà di vino sono prodotte da Cortese in altre parti del Piemonte, tra cui Cortese dell'Alto Monferrato e dei Colli Tortonesi. Si trova miscelato nel vino Bianco di Custoza insieme a Trebbiano e Garganega ed è presente anche nei vini dell'Oltrepo Pavese. Alcuni produttori utilizzano la fermentazione malolattica per mitigare l'elevata acidità della varietà, ma di solito il vino è prodotto secondo uno stile fresco e asciutto. Talvolta, questa elevata acidità può essere utile per i produttori e viene sfruttata per fare i vini spumanti. Poco alcolico, ma piuttosto tannico, il Cortese deve essere consumato giovane, al massimo entro il primo anno dalla vinificazione, per riuscire ad apprezzarne la freschezza. A seguito di un affinamento più lungo, fino a 4-5 anni, può assumere sentori di anice e vaniglia, risultando corposo e complesso.
 

Gli abbinamenti del Cortese

Per quanto riguarda gli abbinamenti con il cibo, le linee guida indicano il vino Cortese come complemento per gustare al meglio qualsiasi tipo di pesce, molluschi e frutti di mare (in particolare crostacei) e accompagnato da salse di agrumi. Gamberoni alla griglia o pasta con basilico e pinoli sono piatti estivi particolarmente indicati per gustare il Cortese bianco nella calda stagione. Generalmente, si tratta di un vino bianco corposo che va bene con piatti acidi. I formaggi che meglio si abbinano al Cortese sono quelli di capra, cremosi o la locale raclette. Il famoso risotto al Gavi è un tipico piatto piemontese che deve il suo nome proprio all'utilizzo di questo vino in fase di cottura.
 

Cortese: storia e territorio

La varietà è stata coltivata nella parte sud-orientale del Piemonte per centinaia di anni ed è citata in documenti che risalgono agli inizi del 17° secolo. Cortese è stato a lungo considerato come la migliore varietà bianca del Piemonte ed è spesso accreditato come la migliore introduzione al mondo dei vini bianchi italiani. La prima menzione del vitigno Cortese può essere fatta risalire al 1659, quando un manager immobiliare italiano ha scritto un'opera per raccontare la vita del marchese Doria e delle sue piantagioni di uve Cortese e Vermentino nei vigneti di famiglia nel sud-est del Piemonte. L'uva in realtà non si è allontanata di molto da questa regione negli ultimi quattrocento anni, in quanto la maggior parte degli impianti attuali di Cortese sono concentrati nella Val di Lemme, nei Colli Tortonesi, nell'Alto Monferrato, nel Monferrato Casalese e nelle regioni Gavi del Piemonte, nella parte sud-orientale della regione. E' possibile trovare alcune aree di coltivazione anche appena oltre il confine, in Lombardia, e talvolta verso est, come sul Lago di Garda in Veneto, ma la maggior parte dei circa 1500 ettari dedicati all'uva Cortese in Italia sono nel sud-est del Piemonte. Gavi è di gran lunga la regione più famosa per il Cortese ed è spesso citato come il luogo in cui il vino Cortese davvero raggiunge la sua massima espressione. Gavi è un piccolo comune in provincia di Alessandria, a circa 100 km a sud est di Torino. La regione Gavi DOCG ha una superficie di circa 1100 ettari che circondano la città stessa, e tutti i vini di questa zona sono etichettati come Gavi o Cortese di Gavi, che deve essere realizzato al 100% con uve Cortese.

Questo sito e alcuni servizi terzi utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili per migliorare l'esperienza dell'utente. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o cliccando sul bottone "ok accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. cookie policy
Ok accetto