Prezzo Basso A Alto Rosso 0,75 L
-
Campolongo di Torbe è l'elegante Amarone cru di Masi, caratterizzato da un rotondo aroma di mandorla e da grande intensità ed equilibrio. Proviene dall'omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali.
Learn More
-
È un Amarone importante, di straordinaria forza e complessità, un classico dell'enologia italiana.
Rappresenta l'icona delle storiche tenute Serego Alighieri e proviene dall'omonimo vigneto da cui sembra derivi il nome Amarone.
Learn More
-
Prodotto a partire da rigorose selezioni di uve provenienti da 14 vigneti collocati nei comuni di Barbaresco e di Treiso, il Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. La formula della maturazione del Barbaresco è un' alchimia che Gaja ha reso soluzione perfetta: 1 anno in barrique, 1 anno in botte grande, 1 anno in bottiglia, perché l'apertura alla modernità non si allontani troppo dal solco della tradizione.
Colore rosso granato intenso con riflessi aranciati, note fruttate di frutti di bosco con sentori di viola e vaniglia. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante.
Learn More
-
Prodotto a partire da rigorose selezioni di uve provenienti da 14 vigneti collocati nei comuni di Barbaresco e di Treiso, il Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. La formula della maturazione del Barbaresco è un' alchimia che Gaja ha reso soluzione perfetta: 1 anno in barrique, 1 anno in botte grande, 1 anno in bottiglia, perché l'apertura alla modernità non si allontani troppo dal solco della tradizione.
Colore rosso granato intenso con riflessi aranciati, note fruttate di frutti di bosco con sentori di viola e vaniglia. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante.
Learn More
-
Prodotto a partire da rigorose selezioni di uve provenienti da 14 vigneti collocati nei comuni di Barbaresco e di Treiso, il Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. La formula della maturazione del Barbaresco è un' alchimia che Gaja ha reso soluzione perfetta: 1 anno in barrique, 1 anno in botte grande, 1 anno in bottiglia, perché l'apertura alla modernità non si allontani troppo dal solco della tradizione.
Colore rosso granato intenso con riflessi aranciati, note fruttate di frutti di bosco con sentori di viola e vaniglia. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante.
Learn More
-
Venduto da Winezon
L’Apparita è un vino culto sin dalla prima annata 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, ad un’ altitudine di 490 metri s.l.m., si trovano le piccole parcelle che vanno a costituire la vigna L’Apparita per un totale di 3.84 ettari. Impiantate nel 1975 con Canaiolo e Malvasia Bianca sono state reinnestate tra il 1982 ed il 1985, a Merlot con il clone 342. La forma di allevamento a Lira Aperta ed il terreno particolarmente ricco di argilla fanno di questo piccolo “cru” un gioiello dell’enologia mondiale.
Learn More
-
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Learn More
-
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Learn More
-
-
Colore rosso granata con riflessi aranciati, profumo complesso, molto fruttato, elegante, intenso, speziato, con note floreali.
Learn More
-
Prodotto a partire da rigorose selezioni di uve provenienti da 14 vigneti collocati nei comuni di Barbaresco e di Treiso, il Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. La formula della maturazione del Barbaresco è un' alchimia che Gaja ha reso soluzione perfetta: 1 anno in barrique, 1 anno in botte grande, 1 anno in bottiglia, perché l'apertura alla modernità non si allontani troppo dal solco della tradizione.
Colore rosso granato intenso con riflessi aranciati, note fruttate di frutti di bosco con sentori di viola e vaniglia. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante.
Learn More
-
Prodotto a partire da rigorose selezioni di uve provenienti da 14 vigneti collocati nei comuni di Barbaresco e di Treiso, il Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. La formula della maturazione del Barbaresco è un' alchimia che Gaja ha reso soluzione perfetta: 1 anno in barrique, 1 anno in botte grande, 1 anno in bottiglia, perché l'apertura alla modernità non si allontani troppo dal solco della tradizione.
Colore rosso granato intenso con riflessi aranciati, note fruttate di frutti di bosco con sentori di viola e vaniglia. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante.
Learn More
-
Essenziale, profondo, sostanzioso.
Roberto Conterno è un piemontese di poche mirate parole e solida filosofia produttiva: il buon vino necessita solo di maturità, tempo e travasi.
Learn More
-
Prodotto a partire da rigorose selezioni di uve provenienti da 14 vigneti collocati nei comuni di Barbaresco e di Treiso, il Barbaresco di Gaja si presta ad incarnare la natura sfaccettata del suo terroir di nascita, composto dalle ricche marne argilloso-calcaree tipiche delle Langhe. La formula della maturazione del Barbaresco è un' alchimia che Gaja ha reso soluzione perfetta: 1 anno in barrique, 1 anno in botte grande, 1 anno in bottiglia, perché l'apertura alla modernità non si allontani troppo dal solco della tradizione.
Colore rosso granato intenso con riflessi aranciati, note fruttate di frutti di bosco con sentori di viola e vaniglia. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante.
Learn More
-
Essenziale, profondo, sostanzioso.
Roberto Conterno è un piemontese di poche mirate parole e solida filosofia produttiva: il buon vino necessita solo di maturità, tempo e travasi.
Learn More
-
Le uve provengono da vigneti dotati di terreni particolarmente ricchi di argilla e calcare, che, alla vista, si presentano come Terre Bianche.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
-
Essenziale, profondo, sostanzioso.
Roberto Conterno è un piemontese di poche mirate parole e solida filosofia produttiva: il buon vino necessita solo di maturità, tempo e travasi.
Learn More
-
Tra tutti i vini di Gaja, il “Sorì San Lorenzo” si potrebbe definire quello più massiccio e virile, che si apre in un sorso austero e potente, ma sempre nobile ed elegante come nessun altro.
Rosso granato alla vista, nobile e luminoso il colore. Al naso è ricco e profondo, con i sentori di frutta a polpa scura che aprono l’olfattiva, e vengono successivamente arricchiti da toni terziari di liquirizia, di cuoio e di anice. Al palato è fine nella trama tannica, corposo ed equilibrato, rotondo e lungo nella persistenza.
È uno di quei grandi rossi che ci si può permettere solo una volta nella vita, ma è anche uno di quei grandi rossi che non ci si può permettere di non assaggiare. È una meraviglia delle meraviglie!
Learn More
-
È un Merlot in purezza che deve il suo nome ad un piccolo torrente che scorre vicino alla proprietà. Un’etichetta che è diventata un vero e proprio riferimento e un cult wine internazionale. Ha ottenuto, primo vino italiano, i 100/100 di Robert Parker con l’annata 2000, ed è presente costantemente nelle aste enoiche più importanti del mondo, da Christie’s a Sotheby’s. È una delle poche etichette tricolore che fa parte dello speciale indice Liv-ex.
Learn More
-
Il Veneto Rosso Alzero di Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negar, nel magico terroir della Valpolicella.
Learn More
-
Vino rosso fermo, robusto e importante, ricco ed equilibrato, dotato di intensi sentori fruttati e balsamici, affinato in botte e barrique.
Learn More
-
Le uve provengono da vigneti dotati di terreni particolarmente ricchi di argilla e calcare, che, alla vista, si presentano come Terre Bianche.
Learn More
-
-
Le uve provengono da vigneti dotati di terreni particolarmente ricchi di argilla e calcare, che, alla vista, si presentano come Terre Bianche.
Learn More
-
L'Amarone Classico della Valpolicella Riserva di Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negar, nel magico terroir della Valpolicella.
Learn More