Prodotto Nome Asc Prodotti Piemonte
-
Venduto da Winezon
Il vino dolce principale nato con l’azienda nel 1988. In un passato più recente era conosciuto come Moscato Naturale d’Asti per la sua freschezza.
Le sue note aromatiche creano una sinfonia fresca e celestiale che coinvolge gli amanti del dessert, macedonie di frutta e gelato.
Learn More
-
Venduto da Winezon
L'impatto visivo è di un bel rosso violaceo intenso molto brillante. Le impressioni olfattive denotano profumi fruttati molto aperti e varietali, che spaziano dalla ciliegia rossa alla marasca. In bocca la complessità gustativa è ben amalgamata tra le varie componenti tanniche, acide ed alcoliche, le quali rendono il vino sapido ma molto piacevole. Il retrogusto leggermente amarognolo, che ricorda la mandorla, è la vena di tipicità presente in questo vitigno.
Learn More
-
Profumo fine, delicato e persistente con sentori che ricordano la fragolina di bosco e il lampone.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore: rosso granato con riflessi brillanti Profumo: ampio e delicato, di ottimo carattere con note evidenti di viola mammola, piccoli frutti rossi, spezie dolci Sapore: ricco, con una bella presenza di tannini setosi; ha un'ottima piacevolezza e una lunga persistenza
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore rosso rubino con riflessi granati di media intensità.
Al naso è evidente il sentore di frutta fresca, ciliegia, con note floreali di viola.
In bocca l’ingresso è pieno, caldo, con tannini avvolgenti e una leggera astringenza che pulisce piacevolmente la bocca, con un persistente ritorno di sensazioni retroaromatiche.
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Nivole, con la sua inconfondibile mezza bottiglia, è uno dei Moscati d’Asti icona nei ristoranti di tutto il mondo.
Il frutto è cremoso, con note di pesca, fiori bianchi e grande freschezza; le note aromatiche sono molto equilibrate, il gusto rotondo con un finale mai troppo dolce.
Learn More
-
Il colore è rubino con una leggera opalescenza. Al naso da giovane presenta elementi fruttati tipici e floreali, quali la rosa appassita, cui s’aggiungono accenni di spezia e liquirizia. Al palato è importante, sostenuto da tannini consistenti ma avvolgenti; chiude in modo fresco ma al tempo stesso sapido.
Learn More
-
Il tipico rosso piemontese. Presenta il giusto equilibrio tra acidità e freschezza.
Abbinamenti gastronomici: per la sua semplicità ed immediatezza è il compagno perfetto dei pasti di tutti i giorni. Si abbina perfettamente alla pasta con sughi a base di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura.
Learn More
-
Sorprende per la sua longevità e l'evoluzione olfattiva nei giorni successivi l'apertura: una continua scoperta di profumi che si sprigionano nel tempo.
Abbinamenti gastronomici: Con tutti i piatti a base di pesce, di cui rispetta la polpa coniugandone la salinità e la carnosa delicatezza. Ottimo con i risotti a base di verdure e con i formaggi di media stagionatura.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore paglierino tenue. Profumo fruttato con sentori fragranti di fiori d’acacia e di biancospino. Sapore fresco, sapido, fragrante, delicatamente minerale.
Learn More
-
Vino dal colore giallo brillante, con un gradevole profumo floreale e note minerali. Un vino dal gusto fresco di buona bevibilità e intensità.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Antico vitigno del circondario di Alba, coltivato alla sinistra orografica del fiume Tanaro. Il vitigno da cui trae origine è di buona vigoria, con produttività costante, senza eccessi. Dà un vino bianco profumatissimo, leggermente aromatico, gradevole e di buona finezza. È preferibile consumarlo piuttosto giovane, quando meglio esprime le grandi caratteristiche legate ai profumi che derivano direttamente dall’uva.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Intenso, ampio, di notevole finezza. Piacevoli note di fiori di tiglio,menta e albicocca.
Sapore: Elegante, fresco; con stoffa setosa, buon equilibrio e un finale delicato
Allergeni: Solfiti
Learn More
-
Venduto da Winezon
Colore: giallo paglierino con splendidi riflessi verdolini
Profumo: ampio, complesso, elegante, persistente,minerale. Si avvertono sentori di pompelmo, fiori bianchi, anice
Sapore: secco, equilibrato, fragrante, con stoffa setosa e buona lunghezza
Learn More
-
All’occhio è molto intenso, violaceo. Il naso richiama il tipico fruttato, ciliegia e frutti a bacca rossa. In bocca presenta buona acidità, tannini presenti ma docili
Learn More
-
Contenuto alcolico: 15% vol. Temperatura di servizio: 18°C - 20°C.
Abbinamenti: è compagno ideale di piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
ANNATA IN VENDITA 2012.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Non solo Barbaresco. Risale infatti al 1988 l’acquisto, da parte della famiglia Gaja, di ben 12 ettari di vigneti in una delle migliori posizioni di Serralunga, nella zona del Barolo. Un luogo che da allora è sempre stato chiamato “Sperss”. Un appezzamento che dà il nome ad uno dei vini più famosi di Angelo Gaja, un rosso a base di nebbiolo - con una piccolissima quota di barbera - che matura per un anno in barrique nuove e per un anno in botti grandi. Nasce così un vino dalla personalità unica, tanto duro quanto avvolgente, importante per struttura e al tempo stesso di rara eleganza.
Learn More
-
Il Nostra Signora Della Neve è un blanc de noir rosato prodotto con la tecnica del salasso e secondo le regole del metodo classico.
Learn More
-
Venduto da Winezon
Vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, al naso ha ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. In bocca riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Abbinamenti con primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Learn More
-
Colore intenso ed ampio di un bel rosso rubino, si esprime all'olfatto con note fruttate di lampone e ciliegia accompagnate e ben armonizzate con suadenti note legnose come la vaniglia. La cornice aromatica oltre alle tipiche note di rosa si completa con note di salvia, menta, timo, camomilla, costanti negli anni tanto da costituire quasi il marchio di fabbrica di questo terreno. In bocca si presenta vellutato ampio ed avvolgente con tannini dolci e persistenti.
Learn More
-
Dal colore rosso rubino intenso. Al naso si esprime con sentori di ciliegia e prugna a cui s’aggiunge una nota speziata. La bocca è ampia, chiude con una spinta acida, brillante, ma conserva sapidità.
Learn More